fbpx

Il segreto meglio custodito d’Italia

Se stai cercando un viaggio affascinante, non cercare più!

Incastonata tra la Puglia e la Calabria, sulla “pianta del piede” dello Stivale, con la Campania a nord, la Basilicata è uno dei segreti meglio custoditi d’Italia.

Sebbene si estenda lungo le coste tirreniche e ioniche, la Basilicata rimane una regione prevalentemente montuosa, offrendo una straordinaria combinazione di avventure all’aria aperta e meraviglie naturali grazie alla varietà dei suoi maestosi paesaggi. La Basilicata è anche ricca di tesori architettonici, tra cui l’eccezionale città di Matera, rinomata per i suoi Sassi, grotte scavate nella roccia in cui gli abitanti vivono tradizionalmente da quasi 7000 anni.

Esplora questa destinazione fuori dai sentieri battuti nel Sud Italia, che è rimasta intatta e ha così tanto da offrire a ogni viaggiatore, sia per il suo ricco patrimonio culturale, il suo mare, la sua natura, ma anche le sue delizie culinarie.

La bella città di Matera, Basilicata, Italia
L’antica città di Matera all’alba, Basilicata, Italia

Basilicata: garanzia di meraviglia e cambio di scenario

Matera, una città unica al mondo

Qualsiasi viaggiatore ha già visitato o almeno sentito parlare di destinazioni italiane famose come Venezia, Pompei, Roma o Firenze. Tuttavia, una delle città abitate più antiche del mondo, Matera, è riuscita a rimanere pressocché sconosciuta alle orde di turisti, per la gioia dei suoi visitatori. Eppure, è uno dei borghi più belli e insoliti d’Italia.

Scopri un’incredibile città storica fatta di Sassi – abitazioni uniche scavate nella roccia -, monasteri e chiese costruite in grotte naturali, che hanno ospitato per secoli eremiti, monaci, contadini, pastori, artigiani e mercanti.

Oggi Matera è un luogo magico che ti incanterà con le sue curiosità architettoniche, tra cui le sue chiese rupestri con splendidi affreschi, il suo magnifico Duomo del XIII secolo in stile pugliese e le sue altre perle. Puoi trascorrere la notte in un Sasso per un’esperienza fuori dall’ordinario, passeggiare lungo i vicoli di pietra fiancheggiati da grotte restaurate e trasformate in hotel e ristoranti affascinanti e chic e case accoglienti.

Dal 1993, i Sassi sono nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Negli ultimi anni, Matera è diventata una delle città più belle e cinematografiche d’Italia. However, this has not always been the case, as sassi used to be filthy anTuttavia, non è sempre stato così: fino agli anni Cinquanta, i Sassi erano ancora abitazioni rurali e malsane; di conseguenza, le autorità italiane avevano costretto i suoi abitanti a evacuarli e a trasferirsi in alloggi più salubri in periferia. Solo alla fine del XX. secolo questo labirinto di tufo è stato gradualmente riabilitato, diventando un’incredibile meta turistica.

Immagine del paesaggio urbano della città medievale di Matera, Italia
Matera, la Città dei Sassi , Italia

Basilicata Coast to Coast

Una costa magnifica

La Basilicata ha due coste meravigliose, anche se relativamente brevi, lungo il Mar Tirreno e lo Ionio, che offrono paesaggi spettacolari e bellezza selvaggia. È una meta estremamente versatile, adatta sia a chi sia in cerca di relax sia agli amanti di vacanze più adrenaliniche.

Da un lato la costa tirrenica è in qualche modo simile alla famosa Costiera Amalfitana, ma molto meno affollata! È costellata da numerose calette segrete e meravigliose spiaggette sabbiose, con montagne e scogli che si tuffano nel mare, mentre l’acqua rimane piacevolmente calda fino alla fine di ottobre. Scoprite Maratea, ridente località balneare di origini medievali situata nel Golfo di Policastro, passeggiando tra i vicoli, le scalinate e le piazze del suo pittoresco centro storico che conta ben 44 chiese!

La costa ionica della Basilicata, invece, è molto simile a quella pugliese. Ci sono ampie distese di sabbia, bagnate da un mare cristallino e poco profondo, con sullo sfondo foreste di pini ed eucalipti, dove potrete godervi delle splendide vacanze senza dover affrontare orde di turisti!

Giornata di sole al porticciolo di Maratea, Basilicata, Italia
Il piccolo porto di Maratea, Basilicata, Italia

I tesori storici della costa

Gli appassionati di Storia non resteranno delusi: la regione presenta, infatti, numerosi siti archeologici nella zona. L’esempio più famoso è Metaponto, uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia, sede delle rovine di una colonia greca risalente al VI secolo a.C.

Un magnifico entroterra

Oltre alla splendida costa, la Basilicata ospita anche un bellissimo entroterra caratterizzato da montagne selvagge, parchi nazionali, incantevoli borghi collinari, gravine e tante altre meraviglie naturali. Offre una varietà di paesaggi mozzafiato che faranno innamorare gli amanti della natura.

Perduto tra le montagne, il villaggio di Castelmezzano, Basilicata, Italia
Villaggio di montagna Castelmezzano, Basilicata, Italia

Vacanze attive in simbiosi con la natura

La Basilicata è il parco giochi ideale per attività all’aperto di ogni tipo!

Avventurati nel più grande parco nazionale italiano, il Parco Nazionale del Pollino, che si trova tra Basilicata e Calabria, caratterizzato da montagne panoramiche ricoperte da una lussureggiante vegetazione forestale. È l’ideale non solo per escursionisti, ma anche per appassionati di mountain bike, trekking a cavallo e tutti gli amanti del brivido pronti a provare il rafting e il kayak.

Per una dose extra di adrenalina, puoi vivere avventure uniche in Basilicata, come l’attraversamento del ponte tibetano più lungo del mondo o il “volo dell’angelo”, un cavo d’acciaio sospeso tra due magnifici paesini sopra le Dolomiti Lucane. Per quanto riguarda l’alpinismo, ci sono incredibili “vie ferrate” che puoi fare con una guida, qualunque sia il tuo livello.

Vista aerea di Pietrapertosa, Basilicata
Borgo arroccato Pietrapertosa, Basilicata, Italia

Gemme nascoste per tutti i gusti

Per aggiungere un tocco culturale alla tua vacanza, visita le piccole città locali e gli incantevoli paesini arroccati sulle cime delle montagne. Da non perdere, in particolare, è Pietrapertosa, il borgo più alto della Basilicata, arroccato su una rupe rocciosa, che è senza dubbio uno dei più incantevoli. Dalla sua sommità offre un panorama mozzafiato sulla vallata e sul paese di fronte, Castelmezzano, altrettanto pittoresco.

Per un’esperienza unica, non puoi perderti i paesi fantasma della Basilicata, evacuati quasi cinquant’anni fa per via delle condizioni ambientali sfavorevoli. Tra questi borghi, Craco è sicuramente il più emblematico e conosciuto, perché è rimasto completamente intatto. Per questo motivo, è stato scelto come set per diversi film famosi come “James Bond – Quantum of Solace” e “La Passione di Cristo”.

L’entroterra lucano è ricco di tesori segreti, come – per citarne solo alcuni – i paesaggi lunari dell’antico borgo di Aliano o la verdeggiante e fertile regione del Vulture, nell’estremo Nord della regione.

I sapori autentici della Basilicata

La cucina lucana è ricca, originale e varia. Le ricette si basano su ingredienti semplici e sani come erbe aromatiche e olio d’oliva, estremamente caratteristico.

Ci sono molte specialità e prelibatezze locali che dovresti provare durante il tuo viaggio. Ad esempio, abbondano le deliziose paste fatte a mano come cavatelli, manate, tapparelle, chiappute lucane e lagane.

C’è anche una vasta gamma di gustosi formaggi tradizionali come il Pecorino di Filiano, il Cacio-ricotta, il Canestrato di Moliterno, il Caciocavallo Podolico e il Casieddu.

Da assaggiare anche i pani tradizionali, in particolare quello di Matera, croccante e profumato.

Se sei un amante della carne, non puoi perderti i molti piatti tradizionali a base di maiale, agnello e montone.

Sei vegetariano? Nessun problema: amerai il calzone di verdure, una torta estremamente popolare in Basilicata. Gli amanti della pizza dovrebbero provare la pizza rustica, una deliziosa torta di pasta frolla ripiena di uova, formaggio e carne.

La Basilicata produce anche ottimi vini, tra cui l’Aglianico, uno dei vini più pregiati d’Italia.

Infine, ma non meno importante, la Basilicata è una terra ricca di folklore e tradizioni: ci sono molte feste, celebrazioni e riti durante tutto l’anno, per lo più legati alla tradizione cattolica e alla vita agricola. Se ti trovi in zona, non perderti queste fantastiche feste.

Pronto? Inizia a pianificare la tua vacanza